Alexander Hintchev                                                                       

 

              Nato a Sofia (Bulgaria) in una famiglia di musicisti; esordisce giovanissimo eseguendo il Concerto per pianoforte ed orchestra di Grieg.

              Si laurea all’Accademia Musicale di Sofia con M° Konstantin Ganev (allievo di Heinrich Neuhaus) e, successivamente,   all'Accademia di Santa Cecilia di Roma (con il massimo dei voti e la lode), con il M° Vincenzo Vitale.

            Nel corso della sua carriera Alexander Hintchev ha beneficiato dei preziosi consigli di grandi Maestri quali Sviatoslav Richter, Yakov Flier, Alexis Weissenberg, Luciano Berio, Sergio Fiorentino, George Prêtre.

            Premiato al Concorso Internazionale “F. Busoni” di Bolzano si aggiudica inoltre il 1° premio di Esecuzione Pianistica a Budapest in Ungheria.

            Alexander Hintchev ha tenuto e tiene recital in Italia, Austria, Spagna, Bulgaria, Germania, Russia, Ucraina, Lituania, Francia, Ungheria, Belgio, USA, Giappone, Olanda, Mexico ecc.

          Come solista ha suonato sotto la direzione di eminenti direttori quali Emil Tabakov, Ettore Gracis, Franco Caracciolo, Pierre Colombo, Bruno Aprea, Meir Minsky, Samuel Friedmann, e con rinomate orchestre tra cui l’Orchestra Filarmonica di Sofia, l'Orchestra della RAI di Napoli, Orchestra Sinfonica di Lecce, l'Orchestra dello Stato del Mexico, l'Orchestra di Nagoya (Giappone) ecc.

          Ha suonato in duo, tra gli altri, con Kathy Berberian, Boris Christoff, Franco Maggio Ormezowsky, Nicolas Chumacenco.

          Si è esibito in prestigiose sale quali la “Konzerthaus” di Vienna, il Teatro Grande di Bergamo (per il “Festival Pianistico Internazionale di Bergamo e Brescia”), il Teatro Massimo di Palermo, il Teatro di San Carlo di Napoli, il Teatro Comunale di Genova, il Teatro Petruzzelli di Bari, il Teatro Comunale di Firenze (per il Maggio Musicale Fiorentino), Palazzo Labia di Venezia, il Gonfalone di Roma, la Sala Grande “Tchaykowsky” del Conservatorio di Mosca, la Grande Sala della Filarmonica di Budapest, il Teatro delle Erbe di Milano (per la “Società dei Concerti”), l’Auditorium di Bruxelles, la Sala Filarmonica “Nagoya” di Tokio.

           Alexander Hintchev è stato invitato da Claudio Abbado per il Festival “Wien Modern” e ha tenuto recitals con la presentazione di Peter Maag.

         Ha fatto parte di giurie in concorsi nazionali e internazionali come “Casella” di Napoli e tiene numerose master-class: Accademia “Caccini” di Monopoli in Val D’Arno (Pisa); Conservatorio “S. Pietro a Majella” di Napoli; Università Cattolica di Washington; Euro Music Festival – Leipzig (Germania)